© 2025 Fabio Miotto
...continua 
Domenica 3 novembre è il gran giorno e come riscaldamento per l’inseguimento alle ALn668 maciniamo circa 60 km andata e 60 km ritorno per una foto con la prima calda luce del mattino nei pressi di Gibellina. Diciamo che più che riscaldamento si tratta di una rinfrescata, dato che all’alba la temperatura è di circa 10°C, mentre durante il giorno toccheremo i 26°C!

Il treno storico parte da Palermo C.le alle 8:25, ma il nostro primo obbiettivo è il celebre ponte a struttura mista sul fiume Nocella nei pressi della ex fermata di Lo Zucco-Montelepre, tra le stazioni di Cinisi-Terrasini e Partinico. Dopo qualche tentennamento per raggiungere il punto di vista desiderato, la situazione volge decisamente a nostro favore quando otteniamo il permesso di scorrazzare nel campo direttamente dai gentili autoctoni che stavano raccogliendo le olive.
Anche qui, sfruttando il drone, portiamo a casa due punti di vista differenti


Inizia la rincorsa vera e propria, che tutto sommato non sarà affannosa. Prossima tappa, la stazione di Alcamo Diramazione dove il treno sosterà circa 20 minuti per dare strada ad un regionale ordinario. Arrivando sul posto puntiamo lo sguardo su un altro bel ponte poco prima dell’ingresso. Altra alzata del drone, questa volta per due foto completamente diverse


Mentre il treno attende in stazione, noi lo precediamo alla tappa successiva, un cavalcavia con vista panoramica sull’ampia curva che la ferrovia segue per infilare la stazione di Gallitello.
Qui passa prima il treno ordinario che appunto ha “sorpassato” lo storico ad Alcamo Diramazione, ed è lo stesso Minuetto della prima foto della giornata

Quindi le due ALn668 la cui colorazione si inserisce magistralmente nel paesaggio

Notato che il segnale alle nostre spalle era disposto per la deviata con sosta e confermata quindi l’ipotesi che il treno avrebbe effettuato una sosta per incrocio non definita a priori dall’orario, ci spostiamo velocemente in stazione per uno scatto bonus

 L’inseguimento è reso ancor più facile dalla vicinanza della ferrovia con l’autostrada A29 perciò in men che non si dica siamo alla tappa successiva nei pressi della stazione di San Nicola di Mazara, 40 km più a sud e con il Mar Mediterraneo ormai in vista. 
 Scartata l’inquadratura inizialmente prevista causa massiccia presenza di reti rosse per delimitazione dei cantieri, ci posizioniamo in mezzo alla vegetazione e qualche rudere 


Con il treno ormai giunto a destinazione e i gitanti a pranzo, ci concediamo anche noi una sosta a Mazara del Vallo per ammirare le due ALn e mettere qualcosa nello stomaco


Il treno ripartirà poco prima delle 16 così decidiamo di ingannare il tempo con una foto ad un treno ordinario (solo tre coppie di corse viaggiano a nord di Castelvetrano nei giorni festivi)...

...per poi fare tappa in stazione per una semplice foto al materiale in sosta e una passeggiata tra gli antichi fasti della ferrovia a scartamento ridotto per Porto Empedocle, il cui ultimo tronco è stato dismesso nel 1985

Il viaggio di ritorno del treno storico sarà più rapido ma soprattutto più critico fotograficamente in quanto a cavallo del tramonto. Proprio questo fattore si rivelerà tuttavia il punto di forza per ricavare scatti impreziositi dalla luce calante e dai colori in continua variazione.
Prima tappa quindi su un cavalcavia nei pressi di San Nicola di Mazara, con una seconda foto realizzata poco più avanti con il drone


Da qui iniziamo un inseguimento che ci porterà ad un’ultima foto o direttamente alla base. La riuscita è incerta, ma le probabilità aumentano quando doppiamo il treno nei pressi di Salemi-Gibellina, dove tra l’altro sosterà.
Il cavalcavia di Gallitello già visto il mattino è lì che ci aspetta, direttamente sullo svincolo dell’autostrada. Usciamo, ci piazziamo e tempo tre minuti il treno sbuca alle nostre spalle. E’ una gara tra chi avanza prima: il treno o le ombre? Sembrava uno scatto perso, e invece è uno dei miei preferiti, con il cielo rosa, i piani schiacciati dal teleobbiettivo e il treno che saluta la luce di una breve giornata novembrina

Ho detto ultima foto? Complice la voglia di verificare un punto per la mattina successiva ed il fatto che è sì tramontato il sole, ma sono appena le 17, decidiamo di appostarci sul lungomare tra Balestrate e Trappeto per tentare uno scatto che mette a dura prova le impostazioni di ripresa. Siamo al crepuscolo, il sole è già tramontato ma il suo bagliore illumina ancora in modo soffuso l’ambiente

E’ fatta! L’obbiettivo principe del viaggio è stato degnamente castigato, anche oltre le aspettative programmatorie. Non ci resta che concederci un’altra gustosa cena a base di pesce in quel di Balestrate.
Continua...