© 2025 Fabio Miotto

fabiomiotto89@gmail.com

26972855-879c-4095-8ac3-57efeb1f5019

La domenica decido di dedicarla alla linea tra Filisur e Davos con qualche appostamento extra in zona Klosters, sia perché nel ventaglio di foto preventivate è una linea che offre scorci molto belli e la giornata è prevista molto stabile in termini di meteo, sia perché il traffico è invariato rispetto ad un giorno feriale.

Questa linea di poco meno di 20 km offre parecchi spunti e soprattutto attira l’attenzione in quanto da Maggio ad Ottobre due coppie di regionali vengono effettuati con materiale storico trazionato dal “coccodrillo” Ge 6/6 di prima serie, classe 1929.

Da Filisur la strada arrampica verso Alvaneu e quindi corre in quota fino a ricongiungersi con la ferrovia, dopo una lunga galleria, nei pressi della fermata di Davos Monstein. La mia prima tappa, che sfrutterò per i primi 4 transiti, è nei pressi di una chiusa sul torrente Landwasser tra le stazioni di Davos Glaris e Davos Frauenkirch.

Il primo treno a “bucare” le tenebre è un complesso con Be4/4 e rimorchiate

d17048a9-59e1-4382-9038-45fc848168d6

Anche l’incrociante è un convoglio analogo: decido quindi di riprenderlo più indietro con l’inquadratura impreziosita da alcuni fiorellini lungo il fiume

7dff391b-4a53-4bd9-9398-d092286b709b

In meno di un’ora il convoglio ritornerà da Filisur e incrocerà a Davos Frauenkirch con il convoglio storico. Girato di 90° rispetto alla foto precedente riprendo quindi in pochi minuti i due treni

ec88f26c-4143-4df9-938a-01b3cc058a2f
4ccea5ed-a530-48de-bb84-3e5221831dc5

Mi sposto di poche centinaia di metri verso nord-est presso un passaggio a livello con annesso ponte sul fiume in attesa del ritorno del Coccodrillo con la corsa per Davos Platz. Prima passa l’ordinario, questa volta con composizione di Ge4/4 di terza serie e convoglio reversibile e poi lo storico

7a8efa91-5cac-4a43-bed4-a511cbd09503
492b35f8-03d9-4801-9916-236e33eea96a

Direzione sud-ovest mi fermo rapidamente in uno scorcio carino a sud della stazione di Glaris per l’ordinario che torna verso Davos Platz

e7cdc62c-985c-44a6-a619-568508b82cc8

Quindi procedo spedito fino alla stazione di Davos Wiesen a cui si giunge dopo una ripida discesa dalla strada principale. Questa stazione arroccata sull’orlo della gola creata dal torrente Landwasser è punto di partenza di svariati sentieri, tra cui quello che porta alla piattaforma di osservazione dell’imponente viadotto posto sul lato ovest.

Prima però metto in saccoccia due scatti lato nord-est, al treno mentre transita in prossimità della galleria a netto strapiombo sulla gola di circa 90m

21aa24d5-1f2f-4ad7-adb3-14cca0e45472
e0079875-686f-4f1c-bb86-59c39e13584a

Ora mi incammino e attraverso, in tutta sicurezza, il viadotto di 200m per giungere ad una curiosa finestra nel bosco dove trovo già in attesa diversi appassionati. Oggi è infatti in programma un giro con treno a vapore sul percorso circolare Landquart-Thusis-Filisur-Davos-Klosters-Landquart . Avrei potuto rincorrerlo lungo il suo tragitto ma ho preferito non rinunciare al già succulento menu della giornata.

Ad ogni modo il treno storico incrocerà qui a Wiesen il regionale che intendo fotografare sul viadotto, quindi giocoforza anche lui rientrerà nella scheda di memoria. Il treno sbuffante è coadiuvato dalla Ge6/6 n.414 che porta con sé una cisterna per spegnere gli eventuali principi d’incendio dovuti al transito del treno a vapore. Giunto in prossimità del ponte il coccodrillo e la cisterna vengono sganciati e lasciati proseguire in stazione, quindi il treno “puro” attraversa in autonomia il viadotto.

b8c337f9-e3cd-4b01-8bd6-5628763056aa
64506456-9140-4556-9a3c-00338736788a

Con qualche minuto di ritardo passa quindi il mio obbiettivo, il regionale per Filisur questa volta composto da un ABe8/12 “Allegra” rinforzato da un’ulteriore vettura di seconda classe e una vettura pilota a rendere completamente reversibile il convoglio.

ceae0f74-c605-467d-987b-282eeca2f7ef

Percorro quindi quasi tutta la linea fino a doppiare la stazione di Davos Platz e riprendere un paio di transiti lungo un carino scorcio cittadino in riva al Landwasser.

848a6c39-a7e7-4980-8667-23e37f5de75d

Per poi giungere poco più a nord nel rettifilo con vista lago di Davos. Essendo a nord della stazione di Davos Platz qui riprendo un convoglio proveniente da Landquart con Ge4/4 e corposa composizione.

5e1113a0-1c7d-4e68-ac3d-d1d1eba8df70

Ritorno quindi al punto mattutino nei pressi della chiusa per la versione pomeridiana, dove attendo la corsa del coccodrillo per Filisur e quindi il regionale incrociante.

dd7e4630-3202-4d80-a87a-6b10e274a3b1
91dc0927-2dbc-4c0b-a9b0-47480585ce30

Tappa successiva appena oltre il Wolfgang Pass (1631m) dove un lungo e ampio rettilineo permette di riprendere con svariate inquadrature. Qui attenderò due convogli: un Be4/4 questa volta con 3 rimorchiate e un variopinto convoglio in servizio con un RE da Landquart.

535d3cba-c894-4ce1-aeb8-bfacda99dfea
66edd08e-022c-4577-9e5f-9ff608980a70

Scendo quindi la ripida strada fino a Klosters per un paio di scatti serali a sud della stazione di Klosters Dorf.

afe5d6d4-2a36-4c93-8f54-2eff87443a97
0d4d8b69-e995-410d-b526-92bbe427a1f6

Di nuovo la medesima strada della sera prima mi riporta in meno di un’ora alla base di Filisur

Continua...