© 2025 Fabio Miotto

fabiomiotto89@gmail.com

5531b8f0-88bd-48d5-8bfd-a3e85f6d407a

Il defunto EuroCity per Milano (poi limitato a Verona) transita sotto l’A22 nei pressi del mio paese di residenza. Il posto, per quanto anonimo, è per me ricco di ricordi essendo il primo in cui, anni addietro, mi avventurai per vedere da vicino i transiti dei treni

5ce85bad-0411-4f14-86ef-60b112d5cc92

Un treno d’agenzia si ferma in precedenza a Sommacampagna-Sona. Inutile sottolineare quanto fosse fotogenico il rettilineo di 4 binari prima dell’avvento della nuova palificazione aerea decisamente più invadente

ec254ea4-f749-4b28-9121-88a5774f5cbf

Nel deposito delle Ferrovie Emilia Romagna di Sermide alcune anziane ALn668 e D220 riposano in attesa di prendere servizio

9daf5be6-2f4c-4f8a-b69d-06ca9b43eba4

E arriviamo a maggio. Un anno prima avevo assaporato la graziosa ferrovia Palazzolo sull’Oglio – Paratico/Sarnico viaggiando a bordo del “Treno Blu” effettuato con le ALn668 1401 e 1452. Quale migliore occasione per tornare da quelle parti in occasione di un treno a vapore? Ho deciso di conservare questo scatto in quanto riprende il treno fermo di fronte al fabbricato viaggiatori. Questi binari sono stati successivamente smantellati e l’area ceduta al comune. La ferrovia termina ora qualche decina di metri alle mie spalle

4c5503fb-2b9b-4f9f-9a99-e8067ee8ef0a

Un merci per Rovato (oggi questi treni si attestano a Brescia) entra in deviata a Domegliara. La 189 903 è una delle due a conservare ancora oggi la livrea “storica” Dispolok-RTC

f7bb7085-124b-4bf1-ac0e-2c41a33d5d7e

Un altro servizio interessante che ha mutato forma diverse volte è quello dei treni stagionali con auto al seguito che collegano il nord Europa con Verona. Nel 2010 questi treni erano a carico della divisione passeggeri di Trenitalia ed effettuati con materiale rimorchiato delle ferrovie tedesche. Eccone uno in transito a Peri con due E405 al traino

7d9e80b4-f91b-472d-83af-dab52e7c79c2

Come non rimpiangere le mitiche E632 alla conduzione degli interregionali! Ecco un Piacenza-Ancona mentre lascia la stazione di Forlì

10d84ec7-19f1-4461-bd7f-3a0ba7bbb88e

A maggio parto per una tre giorni brennerosa con alcuni amici. Il meteo decisamente non ci assistette se non alla fine, ma è una delle prime avventure di questo tipo, quindi ci si diverte comunque e si porta a casa qualcosa. Tra le foto irripetibili ho scelto questo Korridorzug in arrivo a Fortezza. Questo treno, ora non più circolante, era la “punta di diamante” lungo la linea della Val Pusteria. Ufficialmente il primo treno passeggeri in Italia a vedere all’opera le Taurus, che lo hanno ereditato dalle mitiche 1822 “Brennerlok”, collegava Innsbruck con Lienz passando dall’Italia. Nel 2010 lo si poteva vedere effettuato con le vecchie Eurofima ÖBB recanti la livrea rosso-grigia e con ancora i finestrini apribili

4bb13075-ca6d-4a86-9b01-f43cb2a1cf5e

Nel tratto austriaco della linea del Brennero si potevano vedere alla trazione dei merci anche le 182 DB come questa che segue, ripresa a Steinach am Brenner con il combinato PanEuropa-Terratrans diretto a nord

d70def36-37e9-4af0-b5c1-68a8753d1ca8

Come non dare spazio ad un EuroCity con una E189, ma ripreso oltre confine?

46955951-0388-4615-915c-cbf88f30a1b1

Alla stazione di confine, due EU43 tra cui la “testa rossa” 007 sono riprese in manovra… sotto la linea monofase a 15 kV

0dc9f391-090a-4b11-9213-da9723e0ff92

La domenica, rientrando a casa, ci fermiamo in stazione a Bolzano dove riprendiamo un ridotto treno d’agenzia al gancio di una E656

39a0ac6f-dd9f-4a00-a8c8-7db53e9c90b6

E ovviamente un EuroCity

3d79d091-8f73-455f-94d9-5b366bdde989

Il sabato successivo una voglia mi spinge nella pianura emiliana, sulla dorsale Milano-Bologna. Diverse le foto quel giorno, ma ricordo piacevolmente la tappa al cavalcavia di Cadeo dove passò questa E655 con dei pianali vuoti

e472af19-6d51-43d0-8b1a-05b216ae2cd3

In sordina, per me, quello stesso giorno ci fu il primo servizio regolare di una Taurus al traino degli EuroCity. L’era delle E189 iniziò in quel momento la sua discesa. Dispiaciuto di non aver potuto assistere proprio al primo transito, mi rifeci la mattina successiva quando la medesima Taurus fece ritorno in Germania con l’EC88

aff442d4-0cff-4a95-9ebe-6807efd5fb5a

Non conoscevo ancora a fondo la linea del Brennero nel tratto a me più comodo, diciamo fino a Trento. In quel periodo mi limitavo a ritornare più o meno sempre negli stessi posti. Tra questi, il rettilineo poco a nord della fermata di Dolcè, immerso nel vigneto ed a ridosso del terrapieno della SS12. Oggi questo punto è compromesso dalla costruzione della pista ciclabile, in variante all’esistente, e relativa recinzione proprio a ridosso dei binari. Protagonista, naturalmente, un EuroCity con E189 “canarina”

0e854793-cad7-4a68-b2fc-e7c40f0b3432

L’ultima sera di maggio un’indicazione da parte di amici ben informati mi fanno correre a Sommacampagna-Sona per un transito molto particolare. Si trattava del merci per trasporto container che collegava Ravenna con Melzo Scalo ed effettuato da Ferrovie Emilia-Romagna. Questo treno oggi è appannaggio di OceanoGate. Il motivo che mi spinse a scattare in quelle condizioni di “non luce” fu la trazione del treno: una doppia simmetrica di D220 . Ecco quindi due foto testa-coda del treno

a5551fea-5170-40e7-8d04-32af67c05a50
5112b253-81d3-4e39-9194-f8ee6c1d37d3

Il sabato successivo mi accodai ad alcuni amici per un giro foto sulla “media” Brennero, ovvero tra Trento e Bolzano. Tornando verso casa ci fermammo al ponte di Vo Sinistro. Il punto foto, oggi impraticabile per la vegetazione che è cresciuta fino a coprire la visuale sui binari, non era ancora stato mutato – anche qui – dalla nuova pista ciclabile. Fotografammo un EuroCity, ovviamente…

fff47bb2-daf2-40b6-acfc-588990b9ab8e

…e un bel combinato di Rail Traction Company con due EU43, tra cui la 007 “testarossa”. Questa foto mi è particolarmente cara in quanto finì in stampa in doppia pagina su una nota testata di settore

98cf2094-3004-457e-a7d5-f0318d857469

CONTINUA...